Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
L'Eroe Tematico
Il piccolo sistema per scrivere grandi personaggi
Scrivi un messaggio a
L'Eroe Tematico
tramite Corsidia
L'Eroe Tematico
tramite Corsidia
Cerca fra i migliori
Compila i campi per trovare le migliori offerte formative selezionate da Corsidia.
Chi siamo
Un nuovo sistema per scrivere cinema e serie Tv
Il mercato attuale della narrazione contemporanea, che si tratti di editoria, audiovisivo, cinema, serie televisiva, webserie o cartone animato, teatro, graphic novel, presenta uno scenario denso di offerte estremamente competitivo. Per conquistare, convincere, affascinare e fidelizzare una platea esigente e, come mai prima d’ora, molto competente, una storia deve saper innescare un legame emotivo profondo e duraturo con il proprio pubblico. Ma quali sono gli strumenti utili perché gli autori ottengano questo risultato?
Sappiamo che occorrono plot entusiasmanti, molteplicità di eventi e sorprendenti turning point. Ma quel che fa davvero la differenza risiede nella forza empatica di personaggi: devono essere originali, dotati di un intenso mondo personale che si rivelerà passo dopo passo lungo il cammino della storia. Questa deve gettare i personaggi in grandi difficoltà e conflitti e deve motivarli a impegnarsi, obbligandoli a confrontarsi col proprio destino.
L’Eroe Tematico è il sistema teorico/pratico che si dedica alla creazione, alla definizione, alla realizzazione di una connessione profonda e focalizzata con lo spettatore e alla movimentazione caratteriale e motivazionale di personaggi originali, ma coerenti all’interno delle storie. L’Eroe Tematico fornisce quegli innovativi strumenti che consentono di mettere al centro della costruzione del personaggio la profonda struttura mentale caratteristica di ogni Eroe, perché lo spettatore possa leggere, e anzi, vivere la storia con compartecipazione, connettendosi alle sue emozioni e paure.
Il sistema non si occupa specificatamente dello sviluppo del plot, su cui già esiste acclarata valida trattazione, ma vi si affianca e lo potenzia concentrandosi per l’appunto sui personaggi, sia protagonisti che secondari (di ogni gender ed età, compresi animali e oggetti antropomorfi), con lo scopo di concorrere alla massima efficacia espressiva dell’autore e insieme al massimo coinvolgimento dello spettatore.
Vedere il mondo attraverso gli occhi del personaggio
IIl segreto per fidelizzare il pubblico è, non solo mettere in scena Eroi con psicologie e caratteristiche originali e coerenti, ma anche controllare la comunicazione dei loro accadimenti in modo che risultino comprensibili ed emotivamente accessibili da parte del pubblico in ogni momento della storia. Lo spettatore deve essere messo nelle condizioni di poter vedere il mondo con gli occhi e la personalità specifica di ogni personaggio, capire le motivazioni dietro a ogni sua scelta e azione e perciò arrivare a una vera compartecipazione alla sua vita e alle sue scelte, comprendendo quello che prova, senza bisogno di aggravare i dialoghi di spiegazioni ridondanti. Ma di più, il pubblico deve poter essere proattivo, ovvero conoscere l’Eroe meglio di quanto si conosca il personaggio stesso, amarlo (od odiarlo) così tanto da preoccuparsi per lui e restare in attesa trepidante sull’esito di una scelta tra la soluzione di un conflitto più ovvia/ragionevole contro quella inusitata e apparentemente “sbagliata” che appartiene però al tipico modo di pensare e di agire dell’Eroe. Un legame così profondo fa sì che lo spettatore, pur mantenendo il suo giudizio, non riesca più a staccarsi dai personaggi e dalle loro storie. E questo, senza sacrificare, anzi potenziando temi, punto di vista e creatività specifica del singolo autore, ovvero quei valori che rendono unica e interessante un’opera nel mercato.
Il patrimonio del sistema Eroe tematico
Il sistema nasce dall’esigenza di rispondere alle infinite urgenze dei problemi sulla creazione di personaggi complessi ed efficaci, con la ricerca di Miranda Pisione, fin dai tempi della scuola recitando in un gruppo amatoriale, poi sul set come aiuto-regista e continuity/segretaria di edizione, e finalmente, oramai da decenni, come autrice e sceneggiatrice, sia da sola che nelle writers’ room della serialità. Indi è stato sviluppato e testato sul campo prima di confluire nel libro L’Eroe Tematico, ovvero come scrivere grandi personaggi (Dino Audino Editore, 2019).
Pertanto, L’Eroe Tematico ha elaborato una teoria, ma anche tecniche pratiche specifiche che, una volta apprese, risultano fruibili e riproducibili in modo personalizzato da tutti i professionisti del settore.
Il sistema coniuga strumenti di solida e comprovata efficacia inserendoli in una prospettiva inedita:
- La teoria degli archetipi, classici e moderni, formulati da Carl Gustav Jung e studiati in Psicologia (J. Hilmann), Mitologia e Scienza della Comunicazione (C.S. Pearsons), riadattati dagli strutturalisti del racconto cinematografico e usati dagli scrittori di tutto il mondo nel lavoro quotidiano;
- Elementi di studi di Psicologia classica, Psicologia dell’apprendimento, Psicologia Cognitiva e Psichiatria, come le dinamiche di Coping e i Meccanismi di Difesa studiati da vari psicologi e in particolare nel modello gerarchico di valutazione dei livelli difensivi di G. Vaillant e C. Perry, qui utilizzati con finalità creative;
- L’Enneagramma delle Personalità: sistema di origine antica, derivato da secoli di osservazione, che cataloga ordinatamente e progressivamente le dinamiche archetipali umane determinate da nove specifiche paure. Utilizzato negli USA: a scopo terapeutico fin dagli anni ‘70; poi applicato efficacemente nel marketing; oggi è il segreto del successo di molti prodotti cinetelevisivi.
A chi si rivolge l'Eroe Tematico
Nella consapevolezza che il processo creativo viene innescato da premesse tra loro molto diverse, che vanno dall’ideazione di un concept originale da parte di un autore alle specifiche richieste del mercato, questo sistema si rivolge agli autori e a tutti i professionisti coinvolti nello sviluppo creativo – da editor, producer e delegati di rete a registi e attori, e copywriter – per venire incontro a tutte le necessità autoriali e produttive ed essere utilizzato in ogni fase di realizzazione: per focalizzare i personaggi durante la loro creazione e renderli unici; per muoverli in modo originale eppure coerente; per ridefinirli in modo “chirurgico” nella scrittura, nell’editing e nella riscrittura; per ispirazione, verifica e correzione, in ogni fase della pre-produzione, persino in quelle molto avanzate come il casting e i costumi, e poi successivamente a favore di registi e interpreti nella messa in scena durante le riprese.
Il sistema Eroe Tematico
L’Eroe Tematico pone al suo centro nove nuovi Archetipi Mobili, collegati a nove aree tematiche/valoriali, un sistema duttile e infinitamente componibile da cui possono nascere migliaia di personaggi originali in grado di esprimere valori e temi, appunto EROI TEMATICI (ET).
Ogni Eroe Tematico, in quanto personaggio derivante da base archetipica, ha il vantaggio di essere costante, universale e pertanto istintivamente ed emotivamente riconoscibile da parte dello spettatore, che, dal suo atteggiamento, è in grado di comprenderne immediatamente valori, desideri e bisogni profondi. Ma questi nuovi Archetipi sono definiti Mobili poiché consentono di superare la classica rigidità stereotipica coniugando l’universalità con la variabilità e la mobilità psicologica nei personaggi nei diversi momenti del racconto, qualità necessarie per un Eroe di moderna concezione e complessità. Attributo essenziale soprattutto nella serialità (televisiva, franchise cinematografici, cartoni animati, graphic novel, ecc…) dove un personaggio può essere protagonista di molte storie, sottoposto a grandi evoluzioni psicologiche passando dal lato positivo al negativo, e/o viceversa.
La difficoltà sta nel mantenerlo coerente. A questo scopo il sistema definisce per ogni Eroe Tematico un Atteggiamento Archetipale che racchiude e circoscrive un’ampia gamma di specifici potenziali comportamenti progressivi dai lati migliori ai peggiori a disposizioni della scelta autoriale sia per diversificare i vari personaggi basati su un archetipo m., sia per modulare le caratteristiche di un personaggio complesso. Tali comportamenti possono essere diversi, ma sempre coerenti perché risultano la reazione del personaggio a una sua specifica e ineludibile Paura detta Dominante. L’uso di questa paura che domina e attanaglia ogni Eroe Tematico, filtrandone sia la Visione del Mondo sia i pensieri e le decisioni, si rivela la chiave per mantenere costante la motivazione psicologica del personaggio anche all’interno della molteplicità delle azioni necessarie all’incessante lotta per la conquista del suo obiettivo, poiché si tratta di inconsapevoli risposte difensive dovute alla sua Paura Dominante
Partendo da questi elementi costitutivi e dalle necessità autoriali, di editing e produttive per elaborare il personaggio, ma anche modificarlo e gestirlo in ogni momento a più livelli – spesso anche a più mani - il sistema dell’Eroe Tematico ha elaborato alcune tecniche e applicazioni pratiche che, quando apprese e personalizzate, offrono nuovi strumenti dinamici per implementare la costruzione originale, la movimentazione, la sintonizzazione fine, la verifica di struttura di coerenza psicologica e tematica, sia limitata alla sua storia/linea narrativa, sia all’interno dell’intera opera. Queste tecniche possono essere usate in qualunque momento si desideri, dal momento della creazione del personaggio in poi, come ispirazione o come verifica durante il lavoro.
Ricordiamoci che, per permettere allo spettatore di “entrare” nell’Eroe e pensare come lui, il primo a poterlo fare deve essere l’autore. Queste tecniche gli danno gli strumenti per comprendere personaggi molto diversi da lui, consentendogli di “entrare” nella loro mente e di capire profondamente non solo quali sono le specifiche molle che li fanno muovere, ma quanto queste siano questione di vita o di morta, anche se forse per lui non è così. Questa dinamica virtuosa permette di ampliare e accrescere la creatività.